Si comunica che l’esame di Geografia Politica ed economica (6 CFU), avrà il seguente programma, come gentilmente comunicatomi dal Prof. Betti, già titolare dell’insegnamento negli anni passati:
Programma del corso:
•	Le trasformazioni geografiche legate ai processi dell’economia: il ruolo attrattivo/repulsivo dell’ambiente, le risorse del sottosuolo, condizionamenti e modificazioni all’evoluzione naturale.
•	Il confronto tra popolazione e risorse. Geoeconomia e globalizzazione. Gli aspetti geografici dello sviluppo economico.
•	Le “rivoluzioni” economico-demografiche, i settori economici. Le società preindustriali.
•	La localizzazione delle attività produttive.
•	L’agricoltura nell’economia mondiale. Il sistema agricolo-rurale. Dall’agricoltura all’industria.
•	L’industria e il paesaggio industriale, attività industriale e posizione geografica.
•	Terziario e quaternario.
•	Trasporti e comunicazioni nel tempo della globalizzazione.
•	Comunicazioni e trasporti. La mobilità territoriale: cause ed effetti.
•	Movimenti migratori e spostamenti turistici.
•	Il sottosviluppo: definizione e misura.
•	Emergenza degli squilibri e “guerra delle risorse.
•	Geografia politica e geopolitica attraverso il tempo e lo spazio.
•	Le diverse scale dell’analisi geopolitica: regione, quadrante, macroregione.
•	Espressioni del potere sul territorio.
•	Dai confini chiusi ai confini aperti.
•	Il fenomeno etnico; essere minoranza oggi.
•	Le ragioni del dissenso; riflessioni sul caso iugoslavo.
•	La discriminante religiosa.
•	Parte del corso sarà dedicata allo studio della Geopolitica e della geografia del turismo ripercorrendone gli esordi, i percorsi storici e l’evoluzione teorica con particolare riferimento agli sviluppi più recenti.
Testi di riferimento:
S. CONTI e altri, Geografia dell’economia mondiale, Torino, UTET Libreria, 2004.
E a scelta uno dei seguenti:
G. LIZZA, Geopolitica. Itinerari del potere, Torino, UTET, 2001 (capitoli 1, 4, 5, 6, 7)
L. BAGNOLI, Manuale di geografia del turismo, Torino UTET Università, 2006.
Il Docente
